Fornitura e installazione di materiali per coibentazioni a Parma e provincia
Materiali
I.T.F. Coibentazioni S.r.l. effettua su richiesta del cliente la fornitura e l'installazione di materiale isolante e di pezzi in lamiera preformata.
Con rigore, la ditta utilizza per le finiture solo materiali che rispettano le normative europee e materiali idonei, quali:
- acciaio inox;
- alluminio;
- P.V.C.;
- rame.
Il sopralluogo consente di identificare come realizzare una coibentazione stabile ed efficiente e l’utilizzo di materiale adatto e certificato, ad esempio: lana di roccia; lana di vetro; lana di vetro in pannelli; fibra ceramica; guaina; poliuretano; coppelle e materassi.
Coibentazione
I.T.F. Coibentazioni S.r.l. opera nel settore della coibentazione, offrendo alla propria clientela soluzioni tecnicamente avanzate, rispettando tutte le norme italiane e comunitarie, industriali ed ambientali.
La coibentazione viene utilizzata in diversi processi e sistemi industriali con condizioni ambientali differenti; riveste un ruolo di grande importanza e convenienza anche in ambito domestico, soprattutto per i nuovi e sempre più necessari criteri di efficienza energetica di un'abitazione, ad esempio nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione di un green building. Tale certificazione è stata stabilita con la Direttiva Europea 2002/91/CE.
Specializzati in interventi di coibentazione industriale
I materiali impiegati per la coibentazione termica sono i cosiddetti materiali termicamente isolanti, vale a dire tutti quei materiali che sono caratterizzati da una bassa conducibilità termica.
In linea di massima, un isolante è un materiale con una struttura composta da fitte celle, dove è contenuto un gas a bassa conducibilità termica. Ne sono un esempio le scorie solide in uscita dagli altiforni (impiegati per l'estrazione di alcuni metalli come il ferro, dai propri minerali). Queste, dopo opportuni trattamenti, vengono impiegate anche per la coibentazione termica ed acustica.
Per l'isolamento termico vengono usati vari materiali: lana di roccia, lana di vetro, gomme sintetiche a bassa conducibilità termica, polistirolo espanso, fibroceramica e poliuretano espanso.